Terni che fu

il primo portale sulla storia di Terni

  • Home
  • storia
    • La valle incantata
    • Perchè “Nahars” ?
    • Quanti secoli ha Terni?
    • La fondazione secondo F. Angeloni
    • La fondazione secondo G.Lauro
    • Terni al tempo di Roma
    • Dessio Massimo
    • Interamna
  • S. Valentino
  • anfiteatro
  • personaggi storici
    • che operarono a Terni
    • Ternani che operarono altrove
    • casa Hohenstaufen
    • Federico I° Barbarossa
    • Enrico VI
    • Colonnelli e Capitani del Popolo
  • confraternite
    • della croce santa
    • di san nicandro
    • di santa maria del carmine
    • dei disciplinati di gesù cristo
    • dei flagellanti
    • della parità
    • di san giovanni decollato
  • Terni e dintorni
    • Erasmo “Gattamelata” da Narni
    • Gli Alviano
  • le vie

Home

marco-claudio-tacito-150.png

Marco Claudio Tàcito
Imperatore di Roma (275-276 d.c.)
originario di Terni

A cosa serve raccontare la Terni che fu.

Gia: Terni che fu!

Se avrete la compiacenza di seguirci di notizie ad hoc ne troverete assai. Intanto con Varrone: “Oppidum Interamna dictum, uod inter amnesi costitum”, che successivamente, per distinguerla dalle altre Interamna vi si aggiunse Nahars o Nahartiium, col quale fu precisato che essa sorgeva sulla sponda della Nera (Nar).

Dalla epigrafia romana questo nome passa ai documenti medievali modificato in Interapna, poi in Terapna e Teramne; nei secoli successivi abbiamo Terani e finalmente Terni.

La etimologia è chiara : città posta tra i fiumi o tra le acque.

E sin dal tempo di Pasquale secondo l’ampiezza e grandezza dei suoi antichi edifici, che fino a quell’ora ne restavano in piedi, si dimostrava celebre, che però lui volle in una sua bolla data nel Laterano nel 1099, onorata col titolo di nobile e insigne città.

Fu anche “Splenditissimo municipio de’ Romani”, dicendolo il seicentista Giacomo Lauro nel suo “Interamna vulgo Terni”.

Ai giorni nostri fu anche appellata “La piccola Manchester Italiana” per le industrie che la caratterizzarono a partire dalla fine del 1800.

Insomma una città che ha avuto e dato tanto.

Con i Capitani del popolo, Podestà e Governatori forniti a varie municipalità; con i suoi “Colonnelli e Capitani, dei quali si è avuto notizie e sono stati in fazione”, presentatici da Francesco Angeloni nella sua Storia di Terni, con le circa venti Confraternite laiche e di mestiere che operarono per secoli in città.

Dunque, intanto grazie per l’attenzione che ci riserverete, ma anche e soprattutto per gli stimoli che ci farete giungere ad approfondire vieppiù le nostre ricerche”.

Enio Navonni (1935-2017)
(curatore ricerche storiche di Terni che fu)

  • Stemma_Terni
  • Cerca

  • disegno-medievale
  • Menù storico

    • cascata delle marmore
    • guelfi e ghibellini a Terni
    • Terni tra il 1400 e il 1500
    • le chiese scomparse
    • i terremoti
    • la corsa al bravio
    • la gara della balestra
    • i “confortatori”
    • passeggiando sotto la storia
  • Pagine del sito

    • Home
    • storia
      • La valle incantata
      • Perchè “Nahars” ?
      • Quanti secoli ha Terni?
      • La fondazione secondo F. Angeloni
      • La fondazione secondo G.Lauro
      • Terni al tempo di Roma
      • Dessio Massimo
      • Interamna
    • S. Valentino
    • anfiteatro
    • personaggi storici
      • che operarono a Terni
      • Ternani che operarono altrove
      • casa Hohenstaufen
      • Federico I° Barbarossa
      • Enrico VI
      • Colonnelli e Capitani del Popolo
    • confraternite
      • della croce santa
      • di san nicandro
      • di santa maria del carmine
      • dei disciplinati di gesù cristo
      • dei flagellanti
      • della parità
      • di san giovanni decollato
    • Terni e dintorni
      • Erasmo “Gattamelata” da Narni
      • Gli Alviano
    • le vie
  • disegno-medievale
  • febbraio: 2023
    L M M G V S D
    « Mag    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
  • amici di ternichefu

    logo

    logo


© 2009 -2016 - Powered by Marcello Giovannetti - Ricerca Storica Enio Navonni
Proudly by WordPress Theme: Parament by Automattic.