Terni che fu

il primo portale sulla storia di Terni

  • Home
  • storia
    • La valle incantata
    • Perchè “Nahars” ?
    • Quanti secoli ha Terni?
    • La fondazione secondo F. Angeloni
    • La fondazione secondo G.Lauro
    • Terni al tempo di Roma
    • Dessio Massimo
    • Interamna
  • S. Valentino
  • anfiteatro
  • personaggi storici
    • che operarono a Terni
    • Ternani che operarono altrove
    • casa Hohenstaufen
    • Federico I° Barbarossa
    • Enrico VI
    • Colonnelli e Capitani del Popolo
  • confraternite
    • della croce santa
    • di san nicandro
    • di santa maria del carmine
    • dei disciplinati di gesù cristo
    • dei flagellanti
    • della parità
    • di san giovanni decollato
  • Terni e dintorni
    • Erasmo “Gattamelata” da Narni
    • Gli Alviano
  • le vie

Enrico VI

EnriciVIa
ENRICO VI (1165-1197)

Figlio di Federico I, del quale il Prof. Renzo Segoloni scrive in una pubblicazione del CE.ST.RE.S. di alcuni anni fa che questo sovrano nel 1191 inviò una lettera al Podestà, al Consiglio e alla Comunità di Terni, perché mandassero armati al suo seguito in occasione del suo viaggio a Roma per ricevere dal Papa la corona imperiale. L’invito, prosegue il Prof. Segoloni – fu certamente accolto perché nello stesso anno, Pandolfo, Duca di Spoleto e Vicario imperiale, con atto legale concede “agli arcieri (milizia che diventerà magistratura col nome di “Banderari”), ai negoziatori, a tutto il popolo dei maggiori e dei minori della città il condono di multe e forti riduzioni di tasse”. Francesco Angeloni: “Del viaggio di lui verso Roma trovasi nell’archivio di Terni, la infrascritta lettera inviata da tale imperatore al podestà, consiglio e comune di essa città”. Ecco la missiva imperiale: ‘”Enrico per grazia di Dio imperatore dei romani sempre augusto. Ai diletti suoi divoti Potestà (o Magistrato) il Consiglio e la Comunità di Terni, la sua grazia e tutti i beni. Essendo noi già in procinto di dirigere il nostro cammino, coli’aiuto di Dio, verso Roma pei nostri grandi ed ardui interessi, e proponendoci di essere colà circa il giorno 15 del presente mese d’Agosto, col nostro esercito grande e vittorioso non solo per terra ma anche per mare, noi facciamo appello con fiducia alla divozione, che crediamo aver voi verso la nostra maestà, e vi preghiamo che mandiate alla nostra altezza quella comitiva di armati che potrete nel detto giorno e luogo, o almeno per allora dove saprete che noi siamo senza alcuna dilazione; e saremo per ricambiarvi coll’eyidenza delle opere l’ossequio del Vostro affetto e– della fedeltà, che avete verso di noi e’ dell’impero, e potrete sperare di conseguir da noi grazie ed onore. Dato in Pisa il primo d’Agosto il quinto del nostro regno, secondo dell’impero. Loco Sigilli A tergo Ai diletti suoi divoti il Magistrato il Consiglio il Comune di Terni ec.” Infine siamo a Federico n di Hoenstaufen, figlio di Enrico VI e nipote di Federico I Barbarossa: la già citata “Latina Gens” riporta che costui ” non si mostrò molto benigno verso la città di Terni, tanto che nel 1244, dopo aver smantellato il Castello dell’Isola che sorgeva nei pressi della Flaminia.sotto Collescipoli, l’assediò e la prese nonostante il valore dimostrato dagli abitanti nella difesa. Secondo le dotte ricerche di Luigi Lanzi (Stroncone, 1885, Terni 1930,nda), sembra che in riconoscimento di questo valore, Federico E accordasse il privilegio di innestare al gonfalone comunale la nera aquila sveva in campo d’oro”. Che fu – aggiungo io – il fregio dei Banderari, del quale si può ammirare una copia dell’atrio dell’ex Piazzo Comunale di Piazza della Repubblica. Ancora il Prof Segoloni: Anche Federico II sostò a più riprese in città: nel 1245 data in Terni ordini e spedizioni di armati contro Viterbo, quando ha in mente di occupare Roma; nel 1247 vi ricevette i rappresentanti viterbesi venuti a fare atto di sottomissione; inoltre, – conclude il Prof. Segoloni – sempre nella nostra città tenne una dieta imperiale, alla quale le città vinte e nemiche erano invitate a recarsi “ai piedi di Sua maestà Imperiale nel Parlamento di Terni”, (che dovrebbe aver avuto sede nell’ex chiesa di San Tommaso).

  • Stemma_Terni
  • Cerca

  • disegno-medievale
  • Menù storico

    • cascata delle marmore
    • guelfi e ghibellini a Terni
    • Terni tra il 1400 e il 1500
    • le chiese scomparse
    • i terremoti
    • la corsa al bravio
    • la gara della balestra
    • i “confortatori”
    • passeggiando sotto la storia
  • Pagine del sito

    • Home
    • storia
      • La valle incantata
      • Perchè “Nahars” ?
      • Quanti secoli ha Terni?
      • La fondazione secondo F. Angeloni
      • La fondazione secondo G.Lauro
      • Terni al tempo di Roma
      • Dessio Massimo
      • Interamna
    • S. Valentino
    • anfiteatro
    • personaggi storici
      • che operarono a Terni
      • Ternani che operarono altrove
      • casa Hohenstaufen
      • Federico I° Barbarossa
      • Enrico VI
      • Colonnelli e Capitani del Popolo
    • confraternite
      • della croce santa
      • di san nicandro
      • di santa maria del carmine
      • dei disciplinati di gesù cristo
      • dei flagellanti
      • della parità
      • di san giovanni decollato
    • Terni e dintorni
      • Erasmo “Gattamelata” da Narni
      • Gli Alviano
    • le vie
  • disegno-medievale
  • marzo: 2023
    L M M G V S D
    « Mag    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • amici di ternichefu

    logo

    logo


© 2009 -2016 - Powered by Marcello Giovannetti - Ricerca Storica Enio Navonni
Proudly by WordPress Theme: Parament by Automattic.