Terni che fu

il primo portale sulla storia di Terni

  • Home
  • storia
    • La valle incantata
    • Perchè “Nahars” ?
    • Quanti secoli ha Terni?
    • La fondazione secondo F. Angeloni
    • La fondazione secondo G.Lauro
    • Terni al tempo di Roma
    • Dessio Massimo
    • Interamna
  • S. Valentino
  • anfiteatro
  • personaggi storici
    • che operarono a Terni
    • Ternani che operarono altrove
    • casa Hohenstaufen
    • Federico I° Barbarossa
    • Enrico VI
    • Colonnelli e Capitani del Popolo
  • confraternite
    • della croce santa
    • di san nicandro
    • di santa maria del carmine
    • dei disciplinati di gesù cristo
    • dei flagellanti
    • della parità
    • di san giovanni decollato
  • Terni e dintorni
    • Erasmo “Gattamelata” da Narni
    • Gli Alviano
  • le vie

di santa maria del carmine

CONFRATERNITA SANTA MARIA DEL CARMINE

Si era costituita intorno al 1500 prendendo origine dalla fervida adorazione che il popolo ternano tributava all’immagine della Madonna dei Carmine dipinta sul muro esterno dell’anfiteatro romano. Inizialmente i laici del Carmine, non ancora organizzati in confraternita, si impegnarono nella costruzione di una cappella da erigere a protezione dell’immagine della Madonna. Il riconoscimento ufficiale del sodalizio avvenne soltanto nel 1602 con bolla di Clemente VM. Nata con un substrato prevalentemente religioso, la confraternita, in circa due secoli di vita, giunse ad una tale ricchezza economica che le permise non solo di occuparsi, al pari degli altri sodalizi, di varie .opere di soccorso economico, ma addirittura di funzionare da banco di prestito.

Lo stemma della confraternita veniva apposto sugli immobili di proprietà’ della compagnia, compresi quelli sui quali si vantavano diritti di livelli, canoni o cappellante. Lo stemma, che non era quindi altro che un simbolo di debito e di un’ipoteca, è stato comunemente interpretato come un emblema gentilizio….. Una particolarità tra i compiti morali assolti dalla compagnia: con il viso velato i confratelli dovevano girare per le piazze e le osterie più frequentate per ” correggere la bestemmia”.

  • Stemma_Terni
  • Cerca

  • disegno-medievale
  • Menù storico

    • cascata delle marmore
    • guelfi e ghibellini a Terni
    • Terni tra il 1400 e il 1500
    • le chiese scomparse
    • i terremoti
    • la corsa al bravio
    • la gara della balestra
    • i “confortatori”
    • passeggiando sotto la storia
  • Pagine del sito

    • Home
    • storia
      • La valle incantata
      • Perchè “Nahars” ?
      • Quanti secoli ha Terni?
      • La fondazione secondo F. Angeloni
      • La fondazione secondo G.Lauro
      • Terni al tempo di Roma
      • Dessio Massimo
      • Interamna
    • S. Valentino
    • anfiteatro
    • personaggi storici
      • che operarono a Terni
      • Ternani che operarono altrove
      • casa Hohenstaufen
      • Federico I° Barbarossa
      • Enrico VI
      • Colonnelli e Capitani del Popolo
    • confraternite
      • della croce santa
      • di san nicandro
      • di santa maria del carmine
      • dei disciplinati di gesù cristo
      • dei flagellanti
      • della parità
      • di san giovanni decollato
    • Terni e dintorni
      • Erasmo “Gattamelata” da Narni
      • Gli Alviano
    • le vie
  • disegno-medievale
  • maggio: 2022
    L M M G V S D
    « Mag    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • amici di ternichefu

    logo

    logo


© 2009 -2016 - Powered by Marcello Giovannetti - Ricerca Storica Enio Navonni
Proudly by WordPress Theme: Parament by Automattic.