Terni che fu

il primo portale sulla storia di Terni

  • Home
  • storia
    • La valle incantata
    • Perchè “Nahars” ?
    • Quanti secoli ha Terni?
    • La fondazione secondo F. Angeloni
    • La fondazione secondo G.Lauro
    • Terni al tempo di Roma
    • Dessio Massimo
    • Interamna
  • S. Valentino
  • anfiteatro
  • personaggi storici
    • che operarono a Terni
    • Ternani che operarono altrove
    • casa Hohenstaufen
    • Federico I° Barbarossa
    • Enrico VI
    • Colonnelli e Capitani del Popolo
  • confraternite
    • della croce santa
    • di san nicandro
    • di santa maria del carmine
    • dei disciplinati di gesù cristo
    • dei flagellanti
    • della parità
    • di san giovanni decollato
  • Terni e dintorni
    • Erasmo “Gattamelata” da Narni
    • Gli Alviano
  • le vie

della croce santa

CONFRATERNITA DELLA CROCE SANTA

La compagnia dei Crocesignati venne istituita intorno al 1473, o secondo altre fonti nel 1525, per iniziativa di Alberigo Camporeali il quale aveva avuto in dono dal pontefice Sisto IV una reliquia della Croce. Secondo un documento conservato all’Archivio Capitolare, Alberigo Camporeali fu indotto a porre la reliquia alla pubblica venerazione solo in seguito ad una serie di disgrazie che colpirono la sua famiglia e che la credenza popolare considerava come punizione perché il Camporeali si era impossessato della sacra particella della Croce. Fu così che la reliquia posta in una croce d’argento venne collocata nella chiesa di San Francesco, dove fu fatta costruire dalla famiglia Camporeali una cappella per contenere il prezioso reliquiario e dove appunto cominciarono a riunirsi i laici Crocesignati volti alla custodia e agli uffizi della Santissima Croce. La confraternita cambiò più volte sede: dapprima in una zona retrostante il coro di San Francesco, poi in una casa che si trovava all’esterno della chiesa sulla sinistra (se ne vedono tuttora i resti), e, divenendo anche questa insufficiente per l’aumentato numero degli iscritti, fu infine costruito (1588) un più ampio oratorio sulla piazza. Sorta per la venerazione della sacra reliquia, la confraternita grazie ai lasciti di alcune famiglie (Castelli, Bar-toli, Rustici, Feliciani ed altre) svolse anche compiti di pubblica beneficienza. Si narra, in-fatti, che i sodali provvedessero alla distribuzione di pane ai poveri, di doti alle monacande, di soccorsi ai carcerati e di medicinali agli infermi; inoltre si occuparono dell’educazione dei giovani. Essendo andati perduti i registri originali degli scrutini nonché il libro matricolare, poco sappiamo degli appartenenti alla confraternita. Certo è che il fasto de¬gli arredi e la ricchezza del loro abito fa pensare che almeno i primi laici iscritti al sodalizio appartenessero’ alle famiglie più facoltose e aristocratiche della città.

  • Stemma_Terni
  • Cerca

  • disegno-medievale
  • Menù storico

    • cascata delle marmore
    • guelfi e ghibellini a Terni
    • Terni tra il 1400 e il 1500
    • le chiese scomparse
    • i terremoti
    • la corsa al bravio
    • la gara della balestra
    • i “confortatori”
    • passeggiando sotto la storia
  • Pagine del sito

    • Home
    • storia
      • La valle incantata
      • Perchè “Nahars” ?
      • Quanti secoli ha Terni?
      • La fondazione secondo F. Angeloni
      • La fondazione secondo G.Lauro
      • Terni al tempo di Roma
      • Dessio Massimo
      • Interamna
    • S. Valentino
    • anfiteatro
    • personaggi storici
      • che operarono a Terni
      • Ternani che operarono altrove
      • casa Hohenstaufen
      • Federico I° Barbarossa
      • Enrico VI
      • Colonnelli e Capitani del Popolo
    • confraternite
      • della croce santa
      • di san nicandro
      • di santa maria del carmine
      • dei disciplinati di gesù cristo
      • dei flagellanti
      • della parità
      • di san giovanni decollato
    • Terni e dintorni
      • Erasmo “Gattamelata” da Narni
      • Gli Alviano
    • le vie
  • disegno-medievale
  • aprile: 2021
    L M M G V S D
    « Mag    
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • amici di ternichefu

    logo

    logo


© 2009 -2016 - Powered by Marcello Giovannetti - Ricerca Storica Enio Navonni
Proudly by WordPress Theme: Parament by Automattic.