Terni che fu

il primo portale sulla storia di Terni

  • Home
  • storia
    • La valle incantata
    • Perchè “Nahars” ?
    • Quanti secoli ha Terni?
    • La fondazione secondo F. Angeloni
    • La fondazione secondo G.Lauro
    • Terni al tempo di Roma
    • Dessio Massimo
    • Interamna
  • S. Valentino
  • anfiteatro
  • personaggi storici
    • che operarono a Terni
    • Ternani che operarono altrove
    • casa Hohenstaufen
    • Federico I° Barbarossa
    • Enrico VI
    • Colonnelli e Capitani del Popolo
  • confraternite
    • della croce santa
    • di san nicandro
    • di santa maria del carmine
    • dei disciplinati di gesù cristo
    • dei flagellanti
    • della parità
    • di san giovanni decollato
  • Terni e dintorni
    • Erasmo “Gattamelata” da Narni
    • Gli Alviano
  • le vie

che operarono a Terni

1303: Podestà di Temi è il N.H. Offreduccio di Ugolino di Alviano
1341: Capitano del popolo di Terni è Vannuccio di Guidone da Baschi
1353: Podestà e Capitano del popolo di Terni è il N.H. Ugolinuccio Di Nero da Baschi
1387: Podestà e Vicario di Terni è Raniero di Ugolinaccio di Baschi
1315: Podestà di Terni è il N.H. Nallo De’ Guelfoni, da Gubbio
1330: Podestà di Terni è il N.H. Giovanni Polisse, da Città di Castello
1336: Podestà di Terni il N.H. Francesco Di Ferrante, da Foligno
1337: Podestà di Terni è il N.H. Nicola Degli Ermanni, da Perugia, poi lo è il N.H. Francesco Di Bino De’ Gabrielli, da Gubbio;
1338: Podestà di Terni è il N.H. Mattiolo di Gentiletto, eletto dai Priori di Todi
1339: Podestà di Temi è il N.H. Berte Di Pietro Della Branca, da Gubbio
1340: Podestà di Temi è il N.H. Farfugliano Di Cola, da Todi, eletto dai Priori di Todi
1341: Podestà di Terni è il N.H. Francesco o Ciccolo Di Gualfredo, da Todi, eletto dal Comune dì Todi
1342: Podestà di Terni è Francesco Di Manno, da Todi, eletto dal Comune di Todi
1343: Podestà di Terni è il N.H. Umberto De’ Michelotti, da Perugia
1343: Capitano del popolo di Terni è il N.H. Ascaro Di Berardone, da Cascia
1344 e 1345: Podestà di Temi è il N.H. Savino Di Nallo, da Todi
1344 e 1345: Capitano del popolo di Temi è il N.H. Azzone Di Gentiloccio, da Norcia
1353: Vicario di Temi è Matteo Di Petruccio, da Norcia
1354: Podestà di Terni è il N.H. Bulgaroccio Di Rinaldo De’ Trinci, da Foligno
1355: lo stesso personaggio è Vicario, Capitano e Guardiano di Temi, viene eletto dal Vicario Pontificio
1356: Todi, per mantenere il suo diritto nominava anch’essa a Podestà di Terni il N.H. Ugoliao Di Odduccio, da Todi, col salario di 1355 Libbre di denari; ma non pote esercitare l’Ufficio
1366: Vicario di Temi è il N.H. Lippo Degli Alberici, da Orvieto per la Chiesa Romana
1373: per la Chiesa Romana lo sono: il N.H. Cadolino Di Paoluccio e il N.H. Conte Giacomo Degli Arcipreti da Perugia
1375: Capitano del Popolo di Temi è il N.H. Cicco Di Pellaio, da Perugia, per la Chiesa Romana
1407: Podestà di Terni è Barigiano Di Andrea, da Perugia

  • Stemma_Terni
  • Cerca

  • disegno-medievale
  • Menù storico

    • cascata delle marmore
    • guelfi e ghibellini a Terni
    • Terni tra il 1400 e il 1500
    • le chiese scomparse
    • i terremoti
    • la corsa al bravio
    • la gara della balestra
    • i “confortatori”
    • passeggiando sotto la storia
  • Pagine del sito

    • Home
    • storia
      • La valle incantata
      • Perchè “Nahars” ?
      • Quanti secoli ha Terni?
      • La fondazione secondo F. Angeloni
      • La fondazione secondo G.Lauro
      • Terni al tempo di Roma
      • Dessio Massimo
      • Interamna
    • S. Valentino
    • anfiteatro
    • personaggi storici
      • che operarono a Terni
      • Ternani che operarono altrove
      • casa Hohenstaufen
      • Federico I° Barbarossa
      • Enrico VI
      • Colonnelli e Capitani del Popolo
    • confraternite
      • della croce santa
      • di san nicandro
      • di santa maria del carmine
      • dei disciplinati di gesù cristo
      • dei flagellanti
      • della parità
      • di san giovanni decollato
    • Terni e dintorni
      • Erasmo “Gattamelata” da Narni
      • Gli Alviano
    • le vie
  • disegno-medievale
  • maggio: 2022
    L M M G V S D
    « Mag    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • amici di ternichefu

    logo

    logo


© 2009 -2016 - Powered by Marcello Giovannetti - Ricerca Storica Enio Navonni
Proudly by WordPress Theme: Parament by Automattic.