Terni che fu

il primo portale sulla storia di Terni

  • Home
  • storia
    • La valle incantata
    • Perchè “Nahars” ?
    • Quanti secoli ha Terni?
    • La fondazione secondo F. Angeloni
    • La fondazione secondo G.Lauro
    • Terni al tempo di Roma
    • Dessio Massimo
    • Interamna
  • S. Valentino
  • anfiteatro
  • personaggi storici
    • che operarono a Terni
    • Ternani che operarono altrove
    • casa Hohenstaufen
    • Federico I° Barbarossa
    • Enrico VI
    • Colonnelli e Capitani del Popolo
  • confraternite
    • della croce santa
    • di san nicandro
    • di santa maria del carmine
    • dei disciplinati di gesù cristo
    • dei flagellanti
    • della parità
    • di san giovanni decollato
  • Terni e dintorni
    • Erasmo “Gattamelata” da Narni
    • Gli Alviano
  • le vie

cascata delle marmore

Posted by mgiovannetti@abcteam.it on 10 maggio 2014
Posted in: Senza categoria.

La Cascata che fu

THEATRUM CIVITATUM ET ADMIRANDORUM ITALIAE DI GIOVANNI BLAEU

marmoreint4Non lontan dalla città, è da ammirare la Caduta del Velino, là dove con spaventoso fragore precipita nel Nera. Gli abitanti la chiamano “la Caduta delle Marmora”.

A dire il vero si dice che precipiti dall’alto sul Nera, dato che è difficile rendersene conto con gli occhi: infatti si vede una pioggia perpetua provocata dal battere delle acque piombanti sulle rocce e un arcobaleno originato dai raggi solari che colpiscono le gocce che cadono; tanto che Plinio(lib. 2., cap. 26) conferma: sul lago Velino non c’è giorno senza arcobaleno.

Strabone e lo stesso Plinio chiamarono questo luogo ombelico d’Italia, così che Virgilio (Eneide, 1.7) scrive: “Nel centro d’Italia, sotto alti monti, vi è un luogo nobile e a molti noto per fama“.

Una volta le acque precipitavano nel Nera da sette bocche, che i romani ridussero a tre e Clemente VIII ad una sola.


Un sonetto del Belli dedicato alla Cascata delle Marmore

belli

 

LI SCIARVELLI (1) DE LI SIGGNORI

Disce er padrone mio che cce so Ingresi

ch’oggni tantino attacheno la posta,

e a le dù a le tre (2) vviengheno apposta

da quer cùlibbus-munni (3) de paesi,

nun antro che ppé vvede in certi mesi

la Cascata del Marmoro, discosta

sei mia (4) da Terni, indòve sc’é anniscosta

‘na grotta che cce vò li lumi accesi.

Guarda mo ss’io volesse tiene ppronte

oggnisempre le gubbie (5) ar carrozzino

pe’ un pò d’acquacela che vvié ggiù dda un monte!

O ssai che cce voria? Che l’Avellino (6)

(che cquesto è er nome che jjé da er zor Conte),

in cammio d’acqua, scaricassi vino.

9 marzo 1834.

1) I cervelli. 2) ogni due o tre volte una, cioè di tanto in tanto. 3) Si diceva in “Culibus mundi”, per dire molto lontano. 4) sei miglia. S) Coppie di cavalli. 6) II Velino è recepito dal servo come Avelline.

Posts navigation

← guelfi e ghibellini a Terni
  • Stemma_Terni
  • Cerca

  • disegno-medievale
  • Menù storico

    • cascata delle marmore
    • guelfi e ghibellini a Terni
    • Terni tra il 1400 e il 1500
    • le chiese scomparse
    • i terremoti
    • la corsa al bravio
    • la gara della balestra
    • i “confortatori”
    • passeggiando sotto la storia
  • Pagine del sito

    • Home
    • storia
      • La valle incantata
      • Perchè “Nahars” ?
      • Quanti secoli ha Terni?
      • La fondazione secondo F. Angeloni
      • La fondazione secondo G.Lauro
      • Terni al tempo di Roma
      • Dessio Massimo
      • Interamna
    • S. Valentino
    • anfiteatro
    • personaggi storici
      • che operarono a Terni
      • Ternani che operarono altrove
      • casa Hohenstaufen
      • Federico I° Barbarossa
      • Enrico VI
      • Colonnelli e Capitani del Popolo
    • confraternite
      • della croce santa
      • di san nicandro
      • di santa maria del carmine
      • dei disciplinati di gesù cristo
      • dei flagellanti
      • della parità
      • di san giovanni decollato
    • Terni e dintorni
      • Erasmo “Gattamelata” da Narni
      • Gli Alviano
    • le vie
  • disegno-medievale
  • marzo: 2023
    L M M G V S D
    « Mag    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • amici di ternichefu

    logo

    logo


© 2009 -2016 - Powered by Marcello Giovannetti - Ricerca Storica Enio Navonni
Proudly by WordPress Theme: Parament by Automattic.