Terni che fu

il primo portale sulla storia di Terni

  • Home
  • storia
    • La valle incantata
    • Perchè “Nahars” ?
    • Quanti secoli ha Terni?
    • La fondazione secondo F. Angeloni
    • La fondazione secondo G.Lauro
    • Terni al tempo di Roma
    • Dessio Massimo
    • Interamna
  • S. Valentino
  • anfiteatro
  • personaggi storici
    • che operarono a Terni
    • Ternani che operarono altrove
    • casa Hohenstaufen
    • Federico I° Barbarossa
    • Enrico VI
    • Colonnelli e Capitani del Popolo
  • confraternite
    • della croce santa
    • di san nicandro
    • di santa maria del carmine
    • dei disciplinati di gesù cristo
    • dei flagellanti
    • della parità
    • di san giovanni decollato
  • Terni e dintorni
    • Erasmo “Gattamelata” da Narni
    • Gli Alviano
  • le vie

della parità

CONFRATERNITA DELLA PARITÀ

“Conosciuta nella tradizione popolare con il nome di “Compagnia della Speranza”, l’estinta confraternita detta “Compagnia della Madonna della Purità” deve il suo nome all’omonima immagine della Vergine dipinta stilla facciata della chiesa di San Marco e trasferita all’interno nel 1606 per volontà del sodalizio allora “delli morti Putti”.

Oltre il pietoso compilo di accompagnare alla sepoltura i fanciulli morti, la conferatenita che aveva la sua sede nella chiesa di San Marco, aveva come scopi principali l’educazione dei giovani e il soccorso ai bisognosi. Norma statutaria di primaria importanza era il divieto ai sodali dei giucco delle carte e dei dadi: i contravventori sarebbero stati esposti, vestiti di sacco, fuori delta porta della chiesa. I fanciulli appartenenti alla confraternita avevano anche l’obbligo di partecipare a torte le processioni e cerimonie cittadine.

FRANCESCO ANGELONI…..

“Uscendo appresso tal luogo della piazza Maggiore (n.d.a), si ha incontro la piccola chiesa di S. Elisabetta delle Terziarie, raccomandata ai Zoccolanti; e poscia trovasi la parrocchiale dei SS. Marco e Cassiano, dov’è l’oratorio dei confrati della Purità, che tengono a loro cura il portare alla sepoltura i fanciulli e la fanciulle, che muoiono sotto l’età di 14 anni

  • Stemma_Terni
  • Cerca

  • disegno-medievale
  • Menù storico

    • cascata delle marmore
    • guelfi e ghibellini a Terni
    • Terni tra il 1400 e il 1500
    • le chiese scomparse
    • i terremoti
    • la corsa al bravio
    • la gara della balestra
    • i “confortatori”
    • passeggiando sotto la storia
  • Pagine del sito

    • Home
    • storia
      • La valle incantata
      • Perchè “Nahars” ?
      • Quanti secoli ha Terni?
      • La fondazione secondo F. Angeloni
      • La fondazione secondo G.Lauro
      • Terni al tempo di Roma
      • Dessio Massimo
      • Interamna
    • S. Valentino
    • anfiteatro
    • personaggi storici
      • che operarono a Terni
      • Ternani che operarono altrove
      • casa Hohenstaufen
      • Federico I° Barbarossa
      • Enrico VI
      • Colonnelli e Capitani del Popolo
    • confraternite
      • della croce santa
      • di san nicandro
      • di santa maria del carmine
      • dei disciplinati di gesù cristo
      • dei flagellanti
      • della parità
      • di san giovanni decollato
    • Terni e dintorni
      • Erasmo “Gattamelata” da Narni
      • Gli Alviano
    • le vie
  • disegno-medievale
  • marzo: 2023
    L M M G V S D
    « Mag    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • amici di ternichefu

    logo

    logo


© 2009 -2016 - Powered by Marcello Giovannetti - Ricerca Storica Enio Navonni
Proudly by WordPress Theme: Parament by Automattic.